INFO E PRENOTAZIONI TEL.0572 910107

Progetto “POST-COVID TDM”

Il percorso riabilitazione post-Covid
alle Terme di Montecatini

Le Terme di Montecatini hanno intrapreso l’avvio di un
progetto sperimentale di riabilitazione di pazienti affetti da SINDROME POST-COVID

La specificità del progetto sta nelle sinergie tra riabilitazione neuro-muscolo-scheletrica, riabilitazione respiratoria, cure termali e tele riabilitazione.

Si tratta di un progetto innovativo realizzato per pazienti Colpiti da COVID 19 e in fase di convalescenza.

Come candidarsi al Progetto
“POST-COVID TDM”

CANDIDATI

Introduzione:

L’esercizio terapeutico nella fase post-acuta e
nella fase di convalescenza dopo l’infezione da Covid-19

Patologia post Covid-19: un’entità nosologica complessa

La patologia conseguente all’infezione respiratoria da Coronavirus Covid-19 si sta progressivamente rivelando un’entità nosologica complessa, caratterizzata in una significativa percentuale dei casi tra coloro i quali contraggono la malattia in forma grave, non soltanto dal quadro clinico di polmonite acuta interstiziale, ma anche dal coinvolgimento multi-sistemico, con interessamento di molteplici distretti quali il sistema nervoso centrale e periferico, l’apparato muscolo-scheletrico e talvolta anche dell’apparato cardio-vascolare, l’apparato gastro-intestinale, il rene e il fegato. Pertanto, anche se l’interessamento polmonare rappresenta la principale manifestazione di questa patologia, da non trascurare sono anche ulteriori aspetti clinici, i cui meccanismi sono ancora solo in parte compresi; parte di essi risultano innescati da una “cascata infiammatoria” sistemica conseguente all’infezione che determina molteplici effetti, tra cui il coinvolgimento del sistema nervoso e dell’apparato osteo-mio-articolare.L’interessamento del sistema nervoso centrale e periferico che si verifica in alcuni casi di pazienti con infezione da Covid-19 si associa talora ad un depauperamento significativo della massa muscolare, in pratica espressione di sarcopenia, dovuta non solo all’assenza di movimento e all’ipocinesia ma anche ad effetti diretti del virus sul tessuto muscolare nonché a meccanismi flogistici, immunologici, neuro-vascolari e metabolici conseguenti all’infezione del virus.Le conseguenze e gli esiti funzionali dell’infezione da Covid-19 possono essere tali da rendere necessario un intervento riabilitativo complesso, multimodale e multidisciplinare volto a migliorare e velocizzare il recupero funzionale dei pazienti dopo l’infezione da Covid-19.

Montecatini Terme:

il luogo ideale per il recupero

Le strutture termali, in particolare le città termali, sono luoghi ideali per percorsi di riabilitazione globale. Oltre ai noti benefici delle acque termali sia per quanto riguarda l’apparato respiratorio che per quello locomotore, gli stabilimenti termali sono tipicamente inseriti in contesti di parchi urbani progettati con il preciso scopo di favorire l’attività motoria per tutti quei pazienti con patologia sub-acuta o cronica.
Nello specifico Montecatini Terme è nota a livello mondiale per la sua cura idropinica, e per i benefici delle sue acque anche sul sistema respiratorio tramite le inalazioni.

Programma Riabilitativo Globale

Il Programma Riabilitativo Globale, ideato dall’equipe medica delle Terme di Montecatini, nasce per tutti i pazienti affetti da sindrome POST COVID e comprende non solo gli opportuni esercizi respiratori, ma anche gli esercizi per il recupero motorio e il ricondizionamento allo sforzo, al fine di ottimizzare il recupero funzionale e il ritorno alle attività della vita quotidiana post-infezione da Covid-19

Quando intraprendere il programma
Tale programma deve essere intrapreso nell’immediata fase post-acuta e poi di remissione clinica della sindrome da SARS-COV-2, e successivamente anche in seguito a completa guarigione della patologia in pazienti che presentano sequele disabilitanti.

Logo Terme e riabilitazione

Il progetto post-covid TDM

Il progetto post-covid TDM nasce dal know-how di Terme di Montecatini e dalla sua equipe sanitaria, la quale si attiene alle evidenze scientifiche e alle linee guida internazionali, cercando sempre innovazioni di valore utili ad offrire per le Terme, ma anche per la città, un’offerta unica nel suo genere nel panorama del turismo sanitario, settore sempre più in crescita vista l’attuale situazione sanitaria.

La forza del progetto “post-covid TDM” che lo rende unico in tutto il territorio nazionale è l’unione tra:

Tele riabilitazione

Riabilitazione
neuro-muscolo-scheletrica

Cure Termali

Questa unione funzionale rende il progetto un sistema virtuoso dove le Terme, gli alberghi e la città stessa possono offrire un sistema di accoglienza e di cura innovativo, sia come qualità del percorso, sia come fattori contestuali, vista la bellezza delle nostre strutture termali e l’adeguamento che molti alberghi hanno fatto nel corso degli ultimi mesi rendendo il soggiorno un elemento stesso di cura e di successo terapeutico.

Tele riabilitazione

Nello specifico la tele riabilitazione permetterà:

La TELEVISITA: moduli di video streaming integrati in BTS consentono di svolgere i servizi di televisita e teleconsulto tra gli hotel e la struttura terme Redi rendendo la città unita in un unico sistema.

La TERAPIA COGNITIVA: gli esercizi per la riabilitazione cognitiva proposti mirano a ripristinare o compensare le funzioni cognitive deficitarie che possono manifestarsi in pazienti con problematiche neurologiche andando in particolare ad allenare specifici domini cognitivi quali memoria, attenzione, funzioni esecutive e percezione.

TERAPIA MOTORIA: sotto il diretto e costante controllo a distanza del clinico collegato in videoconferenza, il paziente in hotel prosegue e integra il percorso riabilitativo. Durante le sedute di riabilitazione motoria il paziente indossa un sensore che misura in tempo reale i movimenti eseguiti permettendo al clinico di monitorare da remoto la corretta esecuzione degli esercizi. In aggiunta agli esercizi terapeutici proposti, per il follow-up del paziente, sono inclusi anche test di valutazione funzionale.

www.btstelerehab.com

Videochiamata ragazzo
Videochiamata ragazza

Riabilitazione neuro-muscolo-scheletrica

Riabilitazione in palestra

Obiettivi del Progetto Riabilitativo Motorio:
Evitare le complicanze dell'allettamento e il miglioramento della performance cardiovascolare e muscolo-scheletrica

Prevenzione delle complicanze dell’allettamento

Rieducazione motoria globale

Incrementare la tolleranza allo sforzo.

Recupero funzionale e delle autonomie nelle ADL

Programma di trattamento riabilitativo motorio:
Programma di esercizio terapeutico personalizzato in palestra in small class (max 4 pazienti per ora)

Mobilizzazione articolare attiva-assistita e attiva ai 4 arti

Esercizi di rinforzo muscolare recupero della forza

Esercizi propriocettivi

Rieducazione posturale globale, riadattamento dei riflessi posturali, esercizi di coordinazione per il tronco

Ricondizionamento alla deambulazione e allo sforzo

L’ esercizio intermittente (interval training):

L'allenamento continuo (endurance)

Esercizi in biofeedback con strumentazione dedicata (Baiobit, BTS-Telerehab)

Cure Termali

Riabilitazione respiratoria in ambiente termale

La riabilitazione respiratoria in ambiente termale è sempre frutto della combinazione di terapia inalatoria e riabilitazione respiratoria.

Obiettivi del progetto di riabilitazione respiratoria: Recupero della funzionalità bronco-polmonare basale e sotto sforzo. Immunostimolazione locale e generale.

Programma di trattamento riabilitativo respiratorio: Previa valutazione specialistica termale con studio spirometrico e saturimetria.

Terapia inalatoria termale: aerosol termale/pausa/inalazione a getto caldo – Attualmente, e fino a diversa disposizione dell’autorità sanitaria, l’inalazione a getto caldo viene sostituita da un secondo aerosol.Esercizi personalizzati o di gruppo in palestra (a seconda della funzione respiratoria diversi livelli di esercizi diaframmatici/toracici/in attività cardio modulata o in fase statica).

Ragazza con mascherina

Descrizione del percorso riabilitazione post Covid TDM

Il percorso di riabilitazione post-covid TDM prevede la visita specialistica fisiatrica, la visita medica termale e la valutazione fisioterapica. A seguito dell’inquadramento clinico, che evidenzia eventuali controindicazioni al percorso e eventuali necessità di visite specialistiche come ad esempio lo pneumologo, neurologo, cardiologo, la terapia prevede in totale 5 settimane comprensive di:

10 sedute con cadenza bi-settimanale di terapia riabilitativa motoria/respiratoria (svolta una volta in palestra e una volta in piscina termale)

12 sedute, con cadenza di 4 volte alla settimana, di terapie inalatorie o di vasche termali all’ozono per un totale di 3 settimane effettuate con acqua termale della fonte Leopoldina.

La metà dei partecipanti effettuerà anche terapia idropinica. L’acqua termale assunta per bibita corregge l’eventuale disbiosi (presente nella Sindrome post-covid in una discreta percentuale dei pazienti).

È ormai universalmente riconosciuta l’importanza di una corretta eubiosi intestinale nel mantenimento di uno stato di salute ottimale. Un corretto equilibrio delle famiglie batteriche ospiti del nostro intestino modifica in maniera significativa il meccanismo infiammatorio migliorando la risposta immunitaria, e modifica anche la condizione umorale riequilibrando la comunicazione sull’ “asse intestino – cervello” che da tutti gli studiosi è ritenuta essenziale per il benessere della persona.

Alla fine del percorso il paziente verrà rivalutato, gli verranno prescritti esercizi di mantenimento da svolgere a casa e una terapia termale idropinica, se ritenuto necessario.

Costo del percorso

Il percorso avrà per il paziente solo il costo del ticket Euro 55,00 (Per tutti i cittadini esclusi gli esenti) ed è sufficiente presentare la prescrizione del Medico di base o dello Specialista dell’Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) indicante la diagnosi e il tipo di terapia (ciclo terapie inalatorie). L’eventuale cura idropinica non prevede alcun costo aggiuntivo per i pazienti.

Come candidarsi al Progetto “POST-COVID TDM”

Le Terme di Montecatini hanno iniziato il reclutamento dei 24 pazienti
che prenderanno parte al progetto Post Covid TDM

Coloro che fossero interessati a partecipare possono chiamare il nostro CUP aziendale al numero 0572 910107 e ricevere tutte le informazioni sulle fasi si arruolamento e avvio delle terapie.

PACCHETTI LONG COVID

Chi deciderà di aderire al progetto, avrà a disposizione tre pacchetti fra cui poter scegliere:

Pacchetto settimanale
Pacchetto bisettimanale
Pacchetto mensile

Si ricorda che per poter acquistare e prenotare i pacchetti è obbligatoria la prenotazione o chiamando il numero 0572 7781 o scrivendo una mail a info@termemontecatini.it

Contattaci