
Il ciclo di cure completo, riconosciuto dal SSN è di 12 trattamenti.
E’ conveniente interporre uno o due giorni di riposo durante le due settimane di cura.
Il bagno viene effettuato in vasca, ad una temperatura regolabile (in genere 38° C).
La durata è di circa 15-20 minuti a cui segue un periodo di riposo, prima dell’eventuale massaggio terapeutico.
BAGNO TERMALE
Sono utilizzate l’acqua Leopoldina e l’acqua Rinfresco. Trova applicazione nelle malattie artroreumatiche croniche, come l’osteoartrosi, la fibromialgia e i reumatismi extrarticolari.
BAGNO OZONIZZATO
Si fa gorgogliare aria ozonizzata sotto pressione nell’acqua termale di una vasca. L’acqua si arricchisce di O3, O2 e O allo stato puro.
Le molecole di Ozono si scompongono in maniera continua con produzione di energia e di O allo stato puro a cui spetta l’azione terapeutica.
L’ Ozono sciolto in acqua si diffonde attraverso gli strati superficiali della cute portando a dilatazione capillare, costrizione venosa, aumento della velocità del circolo periferico, relativo miglioramento del trofismo cellulare, azione antiedemigena.
IDROMASSAGGIO
I disturbi trofici e circolatori possono essere causa di cellulite.
L’idromassaggio con acqua ipertonica Leopoldina consente di effettuare un micromassaggio dermo-epidermico con liberazione di sostanze vasoattive e vasodilatazione.
Ne consegue il ripristino del normale ritorno venoso al cuore, la riduzione degli edemi periferici agli arti inferiori e un effetto tonificante su cute e masse muscolari.